Partiamo dalla tipologia di questa gastronomia di pianura. In una parola la definirei robusta sia perché (quasi) tutti i piatti proposti hanno una certa consistenza e non sono indicatissimi per chi sta seguendo una dieta ipocalorica, ma anche perché è in inverno che dà il meglio di sé.
Salumi e formaggi
Nel tagliere, ad affiancare il salame, ci sono spesso diversi formaggi: l’immancabile Grana Padano che non ha bisogno di presentazioni, il Provolone Valpadana DOP, un formaggio a pasta filata che si trova nella versione dolce o piccante e il Salva Cremasco DOP, un formaggio da tavola molle a pasta cruda che viene prodotto soltanto con latte di vacca intero, ha la crosta lavata e viene lasciato stagionare per almeno 75 giorni.
Marubini
Solitamente i marubini vengono fatti cuocere e serviti in un brodo realizzato con tre tipi diversi di carne (ho trovato versioni discordati sulle carni che vengono utilizzate per fare il brodo: c’è chi dice manzo, pollo e vitello e chi manzo, maiale e gallina) e cosparsi da una buona spolverata di formaggio grattugiato. Anche se in brodo trovano la morte loro, i marubini vengono serviti in altri modi, ad esempio con del ragù di carne o con una crema a base di panna e formaggio.
Cotechino vaniglia
Gran bollito cremonese
La preparazione è molto lunga perché le carni devono cuocere per diverse ore e, visti i diversi tempi di cottura, vanno aggiunte in momenti diversi. Ed è anche piuttosto complessa dato che servono tre pentole: una per le carni magre di manzo, il pollame e il maiale; un’altra per lingua e testina e un’altra ancora per il salame da pentola. Una volta terminata la cottura, le carni vengono sistemate in un piatto da portata dove si salano e si bagnano col brodo ancora bollente. Il gran bollito è accompagnato da salsa verde, mostarda (ovviamente quella di Cremona!), purè di patate e verdure cotte.
Mostarda
Viene realizzata con ingredienti diversi a seconda della zona e, in linea di massima, si può definire come frutta conservata con zucchero ed essenza di senape. Il risultato è solitamente molto piccante e gli abbinamenti migliori sono con salumi, formaggi stagionati, cotechino e carne bollita.
La mostarda di Cremona consiste in una miscela di frutta fresca o candita (solitamente si utilizzano ciliegie, pere, mele cotogne, mandarini, fichi, albicocche, pesche) e sciroppo in cui la percentuale di zucchero è tra il 50 e il 60%, a cui viene aggiunto dell’olio essenziale di senape.
La mostarda viene spesso etichettata come natalizia, ma a Cremona non conosce stagione in quanto si è radicata per benino nella tradizione della gastronomica locale.
Torrone
Le origini del torrone sono antichissime e diverse località, non soltanto italiane, ne rivendicano la maternità. La versione cremonese vuole che sia stato inventato in onore delle nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, avvenute il 25 ottobre 1441 in quel di Cremona. Si narra che il torrone concepito in questa occasione avesse la forma del Torrazzo, la torre campanaria della città, da cui avrebbe tra l’altro preso il nome. Non sappiamo se sia effettivamente questa la versione ufficiale della nascita del torrone, ma dopotutto… chissenefrega? 😀
Dove mangiare a Cremona: qualche indirizzo
Per quanto riguarda il pranzo o la cena vi suggerisco tre ristoranti niente male e dove potete gustare i piatti tipici cremonesi.
L’Hosteria 700 in piazza Gallina 1 (cercate di aggiudicarvi un tavolo nella bellissima sala rossa!), la Trattoria Cerri in piazza Giovanni XXIII (potete leggere la mia recensione qui), 3 e l’Antica Locanda Bissone in via Pecorari 3. Tutti e tre i posti si trovano a meno di 10 minuti a piedi da Piazza del Comune e, soprattutto, sono molto validi! E a livello di prezzi, siamo più o meno sugli stessi livelli (35/40€ a testa).
Vi confesso un segreto: io non sono una gran fan della mostarda, ma quella fatta in casa dell’Hosteria 700 l’ho trovata divina! 🙂
Per quanto riguarda le pasticcerie, che sono un po’ la mia ossessione, un indirizzo per andare sul sicuro è Dondeo in via Dante 38, appena usciti dalla stazione ferroviaria (qui un approfondimento).
Vi segnalo poi Lanfranchi al numero 30 della centralissima via Solferino. È un locale storico della città dove fanno cose indubbiamente buone – hanno brevettato il Pan Cremona – ma se la tirano un po’.
Leggi anche:
- Cosa vedere a Cremona in un giorno
- Il Duomo di Cremona e i suoi misteri
- Come nasce un violino: visita alla bottega di un liutaio a Cremona
- Giovanni Baldesio e la storia della palla d’oro di Cremona
- Storie, curiosità, tradizioni e cose belle da vedere a Cremona e in Lombardia
***
HEY ASPETTA, non scappare via così!
Perché non mi lasci un commentino qui sotto? Eddai, fammi sapere qual è il piatto cremonese che preferisci!
Inoltre passa a trovarmi su: Facebook e/o Instagram.
Un bel LIKE è sempre gradito 😉
Leggi i commenti (2)
Grazie ai tuoi consigli abbiamo mangiato divinamente da Hosteria700.
Ottimo tutto!
Ciao Laura,
felice di sapere che i miei consigli ti siano stati utili! :)
Io mi sogno ancora di notte la mostarda fatta in casa dell'Hosteria 700... che voglia che me ne hai fatto venire!
Grazie del commento e buona settimana,
Silvia