Author Archives: Silvia Tavella
Il palazzo con l’orecchio a Milano: palazzo Sola-Brusca
A Milano c’è un palazzo che ha come citofono un orecchio in bronzo dalle enormi dimensioni. E’ palazzo Sola-Brusca in via Serbelloni 10, compreso all’interno del Quadrilatero del Silenzio.
Arco Meraviglia, Bari Vecchia: la storia di Romeo e Giulietta pugliesi
L’Arco Meraviglia a Bari Vecchia, secondo la leggenda, venne costruito in una notte soltanto per far sì che due giovani amanti si potessero incontrare. Romeo e Giulietta del Sud.
Graffiti Street, Gand: la “zona franca” dei writers
A Gand un intero vicolo è stato destinato allo “sfogo artistico” dei writers. Si chiama Graffiti Street, è un passaggio di 100 metri sui cui alti muri si sovrappongono strati e strati di colore.
Il pinguino gelato è stato inventato a Torino, da Pepino
Forse non tutti sanno che il pinguino, inteso come gelato su stecco ricoperto di cioccolato, è nato sotto la Mole Antonelliana. Ad inventarlo è stata la storica gelateria Pepino in piazza Carignano.
Fontana a Pinocchio: il monumento più dimenticato di Milano
La fontana a Pinocchio di Attilio Fagioli è un monumento dimenticato di Milano. Si trova nei giardini di via Indipendenza e in ben pochi sanno della sua esistenza.
Un “prato” di margherite in piazza Leonardo da Vinci a Milano
Sono sbocciate delle margherite in piazza Leonardo da Vinci a Milano, proprio davanti al Politecnico. Un prato fiorito nel bel mezzo della città. Un colpo d’occhio pazzesco.
Pasticceria Eoliana a Milano: in via Ortica la granita siciliana migliore della città
La migliore granita siciliana di Milano si può trovare alla Pasticceria Eoliana in via Ortica 1. Granita ma non solo: anche cassate, cannoli e altri dolci siciliani che mettono l’acquolina in bocca
Sacra di San Michele (Torino): come arrivare, dove mangiare
La Sacra di San Michele, arroccata in cima al monte Pirchiriano, domina la val di Susa dai suoi 962 metri di altezza e regala alla valle un profilo inconfondibile e decisamente suggestivo.
Le palle di cannone nei palazzi di Torino
Incastonate in alcuni edifici torinesi si trovano delle palle di cannone risalenti all’assedio di Torino del 1706: le truppe franco-spagnole hanno lasciato questi “ricordini” che la città di Torino ha deciso di murare.
Milano: la casa palafitta di Luigi Figini
Nel Villaggio dei Giornalisti a Milano c’è una casa palafitta. E’ opera dell’architetto milanese Luigi Figini che qui vi ha abitato fino alla sua morte, avvenuta nel 1984.
Marsiglia NON è brutta come molti dicono. 3 motivi per visitarla
Marsiglia non è brutta come in molti la dipingono, ma è una città stimolante e piena di sorprese… Tante cose da vedere (dal Vecchio Porto alla basilica di Notre Dame de la Garde), delizie gastronomiche e un sacco di occasioni per lo shopping.